San Marino è un piccolo Stato assolutamente indipendente, anche se è inserito all'interno del territorio italiano, misura solo 61 km quadrati ed è situato sul monte Titano a circa 15 km dalla riviera romagnola; questa piccola Repubblica ha un passato storico abbastanza complesso, il fondatore di questo luogo bellissimo è il Santo Marino.
L'insediamento fortificato di San Marino si estende da Monte del Borgo delle Piagge fino all'area che è compresa fra la contrada Omerelli e la cinta muraria che si trova al di sotto di questa strada antica.
San Marino esisteva già nel 1661 quando poco distante dal piccolo abitato i frati di San Francesco edificarono il nuovo convento; da qui l'espansione del piccolo futuro Stato continua fino al XV secolo circa ; parliamo di un'era medievale caratterizzata da guerre intestine, e scontri fra i vari Casati Nobili.
San Marino è quindi un piccolo Stato, ma la lingua ufficiale è l'italiano, è molto diffuso anche il dialetto romagnolo; i suoi abitanti si chiamano sammarinesi. La Repubblica fa parte del Consiglio d'Europa ed è sicuramente uno degli Stati meno popolati e più piccini di tanti altri.
Definibile come enclave che ha origini antichissime ed è sicuramente la repubblica più antica del mondo ancora esistente e attiva, è situata precisamente tra l'Emilia-Romagna sul territorio della provincia di Rimini e le Marche dal lato delle provincie di Pesaro e Urbino.
Oggi la costituzione di questo piccolo Stato, che è ancora in vigore, è una Costituzione che fu redatta nel 1600. Come tutti gli stati ovviamente anche San Marino ha passato le sue fasi critiche, e le sue crisi politiche, non senza fatica e non senza contrasti. Tra i luoghi di interesse citiamo il Museo di Stato di San Marino che conserva opere molto famose e di grande pregio, prima fra tutte il politico di San Marino del pittore rinascimentale Menzocchi.
In questo museo sono esposte anche molte opere del Guercino, di Baccio Bandinelli, di Tiburzio, di Bernardo Strozzi e di tanti altri pittori dell'epoca.
Una delle attrazioni più interessanti di questa Repubblica sono i Nove Castelli; che non sono Castelli comuni solo da visitare per le antichità e gli oggetti preziosi conservati all'interno; ma sono dei veri e propri distretti, ovvero aree di territorio alle quali vengono assegnate delle autonomie amministrative e sono paragonabili alle province italiane.
Ogni castello è alla guida di una Giunta che si occupa della gestione dei servizi ai cittadini, e deve attuare promozione e organizzazione di attività culturali a capo di ogni Giunta di Castello c'è il Capitano di Castello; tutte le giunte di Castello sono regolate e organizzate dall'ufficio generale di Giunta di Castello, a San Marino si vota ogni 5 anni per eleggere la giunta del distretto di appartenenza è il Capitano del Castello ognuno di queste fortezze ha bellezze e segreti da scoprire e da visitare.
I nove castelli sono:
Se l’articolo ha stuzzicato il vostro interesse e decideste quindi di voler visitare San Marino e i suoi castelli, il nostro consiglio è quello di prenotare un soggiorno sulla costa romagnola: un albergo 3 stelle a Igea Marina come l’Hotel Daniel può essere un’ottima scelta (specie se viaggi con la famiglia), ma in generale tantissime strutture organizzano visite guidate, gite e tour nella Repubblica di San Marino.
In questo modo puoi visitare San Marino e…farti qualche giorno al mare!
Torna alla home del > blog