Diario di viaggio e blog
Recensioni, informazioni utili, itinerari alternativi

Castelsardo e le sue spiagge: quali sono e come raggiungerle

Tra i luoghi da conoscere nel Nord della Sardegna c’è Castelsardo, un incantevole borgo medievale situato in provincia di Sassari. Affacciato sul meraviglioso Golfo dell’Asinara, Castelsardo offre splendide insenature, bellezze naturalistiche affascinanti, artigianato, prodotti tipici e un caratteristico porto.

Comino

A Castelsardo si trovano alcune delle spiagge più belle della Sardegna, contraddistinte da una sabbia bianca e fine, una costa a picco sul mare a fare da sfondo e un’acqua limpida e cristallina, con una serie di calette sabbiose nascoste oltre la scogliera.

Castelsardo è facilmente collegata alle principali città sarde, infatti dista appena un’ora e mezza di macchina da Olbia, dove si trovano l’aeroporto e il porto con i principali collegamenti tra la Sardegna, l’Italia e il resto d’Europa.

Per raggiungere Castelsardo in autonomia è possibile noleggiare un’auto o uno scooter rivolgendosi a una realtà specializzata come Ellepi, storico punto di riferimento sul territorio, che vanta un’esperienza di oltre 40 anni nel settore.

Con Ellepi è possibile usufruire di un parco veicoli a noleggio aggiornato e di qualità, così come di un servizio cortese e professionale, con un personale sempre disponibile. Inoltre si ha l’opportunità di ritirare il mezzo in qualsiasi posto, dal proprio hotel al porto di Olbia.

 

Le migliori spiagge di Castelsardo per una vacanza all’insegna del relax

Una delle spiagge più famose e apprezzate di Castelsardo è la splendida spiaggia di Lu Bagnu, un luogo ben mantenuto e caratterizzato da un mare con riflessi verdi davvero spettacolare e una sabbia dorata o con piccoli ciottoli.

La spiaggia di Lu Bagnu è accessibile da vari punti, inoltre può essere raggiunta in macchina o in scooter con un apposito parcheggio per la sosta del veicolo, ma bisogna arrivare presto nei mesi di alta stagione per via del numero elevato di turisti.

A poca distanza dal centro storico di Castelsardo si trova invece la spiaggia della Marina, una baia piuttosto ampia con una sabbia fine e acque poco profonde che rendono questo posto ideale per le famiglie con bambini.

Dalla spiaggia della Marina, inoltre, si gode di una vista unica sulla città vecchia di Castelsardo, compresa una panoramica privilegiata del Castello dei Doria, una costruzione visitabile con biglietto intero di soli 3 euro e arroccata su una collina che svetta sul Golfo dell’Asinara.

Per chi invece è alla ricerca di un posto più discreto e riservato, la soluzione perfetta è la spiaggia di Cala Ostina, localizzata a breve distanza dal centro di Castelsardo e facilmente raggiungibile in auto o in scooter. Si tratta di un luogo incantevole che offre un’atmosfera davvero rilassante, con la possibilità di fare snorkeling nelle acque poco profonde e cristalline oppure di riposarsi sulla sabbia dorata.

Tra le spiagge da vedere assolutamente a Castelsardo c’è quella di Baia Ostina, ubicata a poca distanza da Cala Ostina e ritenuta uno dei posti perfetti per gli amanti della natura.

A Baia Ostina è possibile usufruire di una spiaggia incontaminata con una fitta vegetazione che circonda la zona, un luogo ideale per una tranquilla passeggiata in riva al mare o una giornata di relax in spiaggia. L’acqua limpida e calma, invece, è perfetta per lo snorkeling o un bagno con i bambini.

 

Cosa vedere a Castelsardo oltre alle sue meravigliose spiagge

Ovviamente, Castelsardo non offre soltanto splendide spiagge, ma vanta una proposta ricca con soluzioni adatte ad ogni esigenza. Innanzitutto, è possibile visitare la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, situata in pieno centro storico, un’esperienza gradevole e divertente anche per i più piccoli.

Una sosta d’obbligo è quella alla Roccia dell’Elefante, uno dei luoghi più gettonati dai turisti per scattare meravigliose foto ricordo del proprio soggiorno a Castelsardo, per immortalare la roccia a forma di elefantino con un selfie o una foto panoramica.

Bisogna inoltre fare una passeggiata per i vicoli del centro storico, camminando tra le case in pietra e i tanti negozi d’artigianato locale, a cui è dedicato anche il Museo dell’Intreccio Mediterraneo situato nel Castello dei Doria.

Altrettanto pittoresca è una passeggiata al porto di Castelsardo, dove vivere appieno l’atmosfera marinaresca e approfittare dell’occasione per un pranzo o una cena a base di pesce.

Qui bisogna provare alcuni piatti tipici della zona, come l’aragosta alla Castellanese, i moscardini aglio e prezzemolo o la zuppa alla Castellanese con il pesce del Golfo dell’Asinara.

 

 


Torna alla home del > blog