Spostarsi in taxi sta diventando progressivamente sempre più comune, complici i prezzi più accessibili, la facilità di fruire del servizio grazie a numerose app o siti web, ma anche per il costante aumento del costo del trasporto pubblico e dei parcheggi, che rendono molto meno appetibile l'utilizzo di treni, autobus o dell'auto di proprietà. Quando si viaggia per lavoro o per vacanza, il taxi rappresenta molto spesso il mezzo ideale per raggiungere l'aeroporto o per recarsi in albergo una volta arrivati a destinazione (in questo caso si parla più propriamente di "trasferimenti"), specialmente se si viaggia con la famiglia o in un gruppo di più persone.
Molti di voi si staranno chiedendo per quale motivo è consigliabile prenotare un taxi, oppure un trasferimento tra città ed aeroporto, con largo anticipo rispetto alla data di partenza, quando, almeno in teoria, è possibile far arrivare un taxi in breve tempo telefonando al call center che gestisce le corse. Bene: le parole chiave sono, appunto, "almeno in teoria". Come abbiamo già accennato, l'utilizzo dei taxi è in costante aumento, anche da parte dei turisti che visitano le nostre città d'arte a migliaia e migliaia, pertanto, soprattutto in alta stagione e nei centri dove il numero di autisti è limitato, potrebbe succedere che la domanda superi l'offerta, sentendosi rispondere che l'auto non sarà disponibile a breve. Se dovete quindi prendere un aereo, può essere molto rischioso ridursi a chiamare il taxi quando si sta già chiudendo la porta di casa.
Il discorso è analogo anche se siete appena atterrati in un aeroporto, magari nel cuore della notte dopo un lungo volo: il rischio in questo caso non è di perdere l'aereo, ma piuttosto di dover aspettare il vostro turno in fila, con tutti i bagagli al seguito, dopo che le decine di passeggeri arrivati prima di voi, siano stati serviti.
Durante i nostri viaggi in giro per il mondo, abbiamo più volte utilizzato le piattaforme di prenotazione taxi trasferimentoaeroportocitta.com e noleggioconconducenteinunclick.com dove è possibile prenotare con pochi passaggi la corsa desiderata, dopo aver fornito tutti i dettagli, come il luogo di partenza e di destinazione, gli estremi del volo, il numero dei passeggeri e la modalità preferita per effettuare il pagamento, che può essere anche in contanti all'autista.
A conferma avvenuta, arriva una email con il riepilogo della prenotazione effettuata ed un numero di telefono utile per contattare il supporto clienti. Attraverso i siti in questione si possono prenotare trasferimenti aeroportuali o corse in taxi, con varie tipologie di vetture (anche con autobus privato, per gruppi particolarmente numerosi) da e per qualunque luogo.
La maggior parte delle piattaforme on-line per prenotare taxi, accettano prenotazioni fino ad un anno prima, quindi il nostro consiglio è quello di effettuare la prenotazione contestualmente all'acquisto del biglietto aereo, anche se ciò avviene molti mesi prima del viaggio. Prenotando con largo anticipo, avrete meno possibilità che la vostra richiesta sia rifiutata per servire passeggeri che hanno prenotato prima di voi e potrete garantirvi la migliore tariffa.
La politica di cancellazione è molto flessibile e spesso non prevede alcun addebito fino a poche ore dalla partenza, pertanto non esiste alcun rischio a prenotare il taxi molti mesi prima. Anche le modifiche alla prenotazione sono gratuite, quindi se la compagnia aerea dovesse comunicarvi una variazione dell'operativo dopo aver emesso il biglietto, cambiare l'orario di partenza del taxi non vi costerà nulla.
Prenotare un trasferimento on-line offre numerosi altri vantaggi e servizi gratuiti che non avresti se il taxi fosse chiamato subito prima di partire:
Bene, abbiamo visto come prenotare un taxi on-line e quali sono i vantaggi di questa forma di trasporto. Ora non vi resta che partire!
Torna alla home del > blog