L’offerta turistica italiana è varia e include tutta una serie di feste e sagre imperdibili che hanno reso l’Italia una terra celebre per le sue tradizioni ultramillenarie. Il Bel Paese si compone di isole di grandi e piccole dimensioni e di isolotti che non registrano un numero elevato di residenti ma che durante il periodo estivo si popolano di turisti italiani e stranieri. Per chi vuole scoprire la storia e l’identità di alcuni dei luoghi simbolo di questo territorio una soluzione potrebbe essere girarlo in lungo e in largo partecipando, appunto, alle feste e alle sagre che si tengono ogni anno sulle sue isole. Le isole, più di altre terre hanno un fascino magico e sono la destinazione perfetta per interagire con gli abitanti dei luoghi, ascoltare le loro storie e le loro tradizioni e costumi.
Di seguito una selezione delle feste e delle sagre sulle isole italiane da non perdere. Si tratta di un’offerta turistica destagionalizzata perfetta per chi durante l’anno ha voglia di spostarsi per visitare più di una località italiana.
Il Festival del Camminare è un ottima iniziativa, esempio di quanto il turismo lento e di prossimità possa essere la soluzione più appagante per conoscere un luogo. Si svolge ormai da un po’ di anni sull’Isola d’Elba, precisamente dal 2009, e ha riscosso un grande successo specie fra gli escursionisti. Il Festival mette a disposizione differenti itinerari (proponendo diversi livelli di difficoltà), alcuni a pagamento e altri gratuiti. Il tutto è organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano e coinvolge accompagnatori esperti. Durante la visita si scoprono pendii, vallate, coste e si percorre la macchia mediterranea oltre che i tanti viottoli che attraversano questa meravigliosa terra. Un’esperienza senza eguali, consigliatissima a chi ama passeggiare ma anche a chi è appassionato di paesaggi, natura e panorami mozzafiato. Chi desidera parteciparvi e organizzare un soggiorno può dare un’occhiata ai prezzi e alle disponibilità delle case vacanza all’Isola d’Elba su un sito di un tour operator locale, in modo da poter avere anche tutte le informazioni necessarie sia per l’esperienza indicata, ma anche per eventuali altre soluzioni disponibili.
Ci spostiamo dall’Isola d’Elba a Lipari per parlare della festa che più rispecchia quest’isola, la Festa di San Bartolomeo. Un evento molto atteso dagli abitanti che vi dedicano ben 4 giorni. Il santo d’altronde è il patrono di Lipari ma anche il protettore di tutte le Isole Eolie. Una festa animata da spettacoli di ogni genere che si chiude ogni anno con un concerto finale, che in passato ha coinvolto grandi artisti come Vecchioni, Raf, Zarrillo, ecc. In processione, il 24 agosto, è possibile osservare un rarissimo e preziosissimo manufatto, il vasceluzzo, ovvero un reliquario in argento, opera di eccellente fattura uscita dall’oreficeria palermitana.
Torna alla home del > blog