Diario di viaggio e blog
Recensioni, informazioni utili, itinerari alternativi

La costiera amalfitana: viaggio dentro a una cartolina

La Costiera Amalfitana è una delle mete turistiche estive per eccellenza del nostro paese. Si trova in Campania, più precisamente nella provincia di Salerno, e comprende un tratto di circa 50 km di costa. Vediamo quali sono le principali attrazioni della Costiera Amalfitana.

La Costiera Amalfitana

La costiera amalfitana è una delle mete turistiche estive per eccellenza del nostro paese. Si trova in Campania, più precisamente nella provincia di Salerno, e comprende un tratto di circa 50 km di costa che origina a sud della Penisola Sorrentina. I tratti caratteristici del luogo sono sicuramente le ripide scogliere e le coste frastagliate che comprendono una moltitudine di spiagge di piccole dimensioni, oltre a villaggi di pescatori e le particolari colorazioni delle abitazioni.

 

Le attrazioni turistiche della Costiera Amalfitana

La Campania è una regione ricca di mete paesaggistiche interessanti. Napoli, una delle città più densamente popolate d'Europa, in passato è stata un punto di scambio tra culture diverse, in cui il Vesuvio, che staglia e veglia sulla città, plagia il suo popolo nel carattere e nei sentimenti. Qui è possibile visitare "spaccanapoli", la celeberrima via che origina dai quartieri spagnoli fino alla forcella che taglia la città con una linea retta. Non mancano le attrazioni artistiche, come il Cristo velato, opera di Giuseppe Sanmartino: la statua è custodita nella Cappella di Sansevero, tra i vicoli del centro storico di Napoli.

Proprio il centro storico di Napoli profuma di vita e passione popolare: solo visitando i suoi mercati e le botteghe si ha la sensazione di assaporare la storia e le vicissitudini della città. Prima di imbarcarsi per la costiera amalfitana, non possono mancare all'appello altri luoghi di particolare rilievo turistico come la piazza del plebiscito, tra il lungomare e la via Toledo, o la Napoli sotterranea, che nasconde un affascinante intrigo di grotte e cunicoli.

A questo punto non potete perdervi il tour costiera amalfitana da Napoli: dal capoluogo di regione partenopeo è possibile raggiungere la costiera in automobile o con l'autobus, ma se si vuole evitare il caos e i probabili rallentamenti lungo il percorso autostradale è consigliato affidarsi ai treni o ai traghetti; anche se quest'ultima soluzione può sembrare più lenta e macchinosa, darà la possibilità di vivere il tragitto già come turisti. Se il punto di partenza è l'aeroporto di Napoli, è possibile prendere in loco gli autobus Curreri che giornalmente fanno la spola tra l'aeroporto Capodichino e la stazione ferroviaria di Sorrento: il prezzo del biglietto è di 10 euro e il viaggio dura circa un ora e mezza. Al punto di arrivo si dovrà necessariamente prendere un altro autobus (Sita) che collega la stazione ferroviaria con i paesini della Costiera Amalfitana e che copre tutto il suo territorio agevolando il raggiungimento del luogo in cui si desidera alloggiare. Questa opzione prevede una spesa veramente contenuta, circa 15 euro a persona, e consente di spostarsi con minore stress e cominciare ad ammirare le bellezze del luogo.

Una volta arrivati in costiera amalfitana si avrà la possibilità di scoprire luoghi affascinanti e bellezze naturali come:

 

In quale stagione visitare la Costiera Amalfitana?

Anche se il luogo da visitare offre in qualsiasi periodo un'esperienza interessante, se è possibile scegliere è meglio concedersi una vacanza in Costiera Amalfitana nel periodo che va dai mesi di Aprile a Giugno. La primavera è il momento ideale, perché le giornate cominciano a essere soleggiate ma non eccessivamente calde, concedendo l'opportunità di fare i primi bagni, mentre i fiori e i colori sbocciano rendendo la cornice ancora più suggestiva. Inoltre, ad Aprile riprendono le corse degli aliscafi, rendendo più agevole gli spostamenti da un punto all'altro, e solitamente fino a maggio i prezzi per hotel e bed and breakfast sono più contenuti rispetto all'alta stagione.

Il clima mite e caldo del sud Italia permette di visitare le località della Costiera Amalfitana anche a settembre, in cui la minor presenza di turisti in spiagge e luoghi di attrazione consente una piacevole e rilassante esperienza. Durante l'inverno il problema principale è dato dalle possibili piogge ed escursioni termiche che potrebbero risultare un ostacolo alla perlustrazione dei luoghi e inficiare così sulla vacanza.

 

Quali consigli per chi visita la Costiera Amalfitana per la prima volta

È importante conoscere alcuni consigli quando ci si appresta a visitare un luogo che non si è mai frequentato, quindi ecco alcuni piccoli suggerimenti: