Roma è la capitale d’Italia, sicuramente, ma per il turismo mondiale è soprattutto la capitale del mondo. Roma caput mundi, Roma… semplicemente l’urbs aeterna! La leggenda vuole che Roma venne fondata il 21 aprile del 753 a.C da Romolo, dopo aver eseguito il fratricidio di Remo. Da lì ne è passata di acqua sotto i ponti, e al giorno d’oggi Roma - la prima metropoli nella storia dell’Occidente - è una vastissima città cosmopolita della regione Lazio, dotata di un ordinamento amministrativo speciale denominato Roma Capitale e dalla stima di circa 2 744 945 abitanti per un’estensione territoriale di 1 287, 35km quadrati. Con queste cifre esorbitanti si guadagna il titolo non solo di comune più popolato d’Italia ma di terzo comune più popolato d’Europa. Sul podio lo superano soltanto Berlino e Madrid.
Per i turisti, soprattutto quelli novelli che giungono nell’Urbe per la prima volta, vi sono delle tappe canoniche della zona Nord di Roma da compiere. L’itinerario, in realtà, è molto lineare e vi sono delle soste imprescindibili come quella a Fontana di Trevi, al Colosseo, ai Fori Imperiali, ai Musei Vaticani, a villa Borghese e così via. Oltre i punti più gettonati degli itinerari turistici, però, c’è tanto altro di meno turistico e di più specifico e a quotidiano da poter visitare. Roma, di fatto, è divisa in molteplici frazioni e data la grandissima estensione territoriale, è più che logico che ci siano ed ognuna di esse possiede tutto l’occorrente per vivere come attività, scuole, onoranze funebri Roma, uffici pubblici e così via.
Il comune di Roma è diviso in 624 frazioni! Una cifra molto alta. Ce ne sono alcune imperdibili: altre più conosciute e gettonati, ancora altre meno popolate e meno visitate. Una delle frazioni più grande è sicuramente il Lido di Ostia, ad un solo metro di livello dal mare. Comprende i quartieri lido di Ostia Ponente, lido di Ostia Levante e lido di Castel Fusano. Una meta turistica molto gettonata, nonché punto d’incontro estivo per tutti i laziali. Affaccia sul mar Tirreno a sbocco sulla foce del fiume Tevere. Vanta una superficie di 15,36 km quadrati per quasi 92mila abitanti. Ostia è conosciuta e frequentata per i suoi numerosi e storici stabilimenti balneari, come ad esempio il lido Battistini. Dal 2000 è possibile visitare anche il suo porto turistico.
Un’altra frazione molto importante di Roma Capitale è quella di Fiumicino, la quale vanta più di 81mila abitanti per un’estensione di 213,89km quadrati. Si trova sul litorale tirrenico e, sicuramente, di passaggio è stata visitata da diversi turisti che arrivanti dall’oltreoceano sono arrivati in Italia con l’aereo. Fiumicino, però, è molto di più del suo popolatissimo aeroporto. Vanta, di fatto, numerose attrazioni storiche e culturali come l’Episcopio di Porto, la Cappella di Santa Ninfa e Focene, il castello medievale di Torre in Pietra, la torre Clementina e, soprattutto, la riserva naturale statale Litorale Romano.
Torna alla home del > blog