Siviglia è una delle città più note dell’Andalusia e costituisce il capoluogo della regione. Con i suoi quasi 690.000 abitanti, si piazza al quarto posto nella classifica delle città più popolose della Spagna, ma il suo patrimonio storico e culturale è inestimabile.
A Siviglia le cose da vedere non mancano affatto. Da ciò si può ben intuire che dal punto di vista turistico sia super gettonata: ogni anno infatti, milioni di visitatori la inseriscono nella propria wishlist. Scopriamo insieme 3 attrazioni principali!
La Cattedrale di Santa Maria (in Spagna nota come Catedral de Santa Maria), è una delle testimonianze gotiche più importanti dell’Europa occidentale.
Un tempo era una moschea che fu però demolita intorno al 1400. In quel periodo, gli artisti Ysambret e Carlín intrapresero una nuova costruzione in stile gotico. Tuttavia, la struttura rimase incompleta per diversi anni tanto che nei secoli successivi furono inseriti nuovi dettagli in stile rinascimentale e barocco. Ma intorno all’800 si decise di ridare alla Cattedrale l’aspetto di una volta, attraverso dei restauri del genere neogotico. Il completamento vero e proprio c’è stato nel ‘900.
L’interno, pur essendo poco illuminato (per la scarsa presenza di finestre) ha un fascino che non passa indifferente agli occhi del turista. E’ diviso in tre sezioni: navata di re Ferdinando III, crociera e retro coro. Inoltre, ciò che rende la Cattedrale ancor più particolare è la presenza dei resti di Cristoforo Colombo tenuti da quattro araldi che rappresentano León, Castiglia, Navarra e Aragona, ossia le corone di Spagna.
Qui gli altri punti da visitare assolutamente sono: la Cappella di Sant’Andrea, la Cappella Reale e la Capilla Mayor.
Uscendo dalla Cattedrale di Santa Maria, potrete accorgervi della sua torre campanaria, ossia la Giralda. Dal punto di vista architettonico, essa è realizzata in stile moresco (almohade), viste le influenze arabe del passato e anche perché faceva riferimento alla moschea costruita nel Medioevo.
Alta 104,1 metri e costituita da 34 rampe prive di scale, la Giralda si può considerare il simbolo per eccellenza della città di Siviglia: infatti dal 1987, è entrata a far parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Uno degli aspetti significativi della Giralda, è la presenza della statua Girardillo alta ben 11 metri (4 di altezza più 7 di piedistallo). La sua denominazione si riferisce al suo movimento rotatorio a seconda del vento.
Noto attualmente come Setas de Sevilla, il Metropol Parasol, è nato come un progetto volto all’esposizione dello stile futurista e dell’arte contemporanea.
La struttura è davvero super particolare: 150 metri di lunghezza, 70 metri di larghezza e circa 27 metri di altezza. Alla base è presente un mercato tradizionale ma anche una serie di ristoranti molto carini. E non è tutto: c’è anche una sala spettacoli e il museo archeologico Antiquarium.
Rientra nella top 3 delle attrazioni da visitare in quanto dispone di una bellissima terrazza dal quale sarà possibile visitare il panorama di Siviglia. Uno spettacolo imperdibile!
Insomma, una città che ha molto da raccontare e ricca di tesori tutti da scoprire!
Torna alla home del > blog