Diario di viaggio e blog
Recensioni, informazioni utili, itinerari alternativi

Visitare gli antichi villaggi giapponesi tradizionali

Il Giappone è una nazione composta da tante città metropolitane, ma anche da tanti piccoli villaggi tradizionali tutti da scoprire, dove le comunità conservano le usanze tipiche della cultura giapponese antica.

Cultura e tradizione in Giappone

Il Giappone è una nazione composta da una grande popolazione, tante città metropolitane e piccoli segreti. Questa grande nazione non è solamente composta da metropoli piene di persone, ma vi sono nascosti dei piccoli paesi e antichi villaggi tradizionali, ben lontani dalla tecnologia, dove le comunità conservano le tradizioni tipiche dell’antica cultura giapponese.

Conoscere la storia e la tradizione del Giappone è semplice: basta allontanarsi dalle grandi aree metropolitane e recarsi nelle località isolate.

Quando si decide però di viaggiare in luoghi così distanti dal proprio paese l’organizzazione del viaggio e la scelta dell’itinerario parte nella maggior parte dei casi con molti mesi di anticipo e può succedere di dover annullare in un secondo momento la propria vacanza. Per tutelarsi, è sempre meglio ricorrere a delle polizze assicurative realizzate da professionisti, come AIG, e decidere di optare per un’assicurazione annullamento viaggio che ti protegga dagli imprevisti e ti consenta di recuperare, entro certi limiti, una parte delle spese di viaggio.

La tradizione e la cultura del Giappone è riscontrabile nei villaggi che elencheremo qui di seguito. Si tratta di realtà completamente diverse dalle città metropolitane che regalano emozioni e momenti indimenticabili.

 

5 antichi villaggi giapponesi da visitare

Tsumago-Juku

Le origini di questo villaggio risalgono al 1600, in un’epoca storica giapponese denominata Edo. Il paese si trova alla periferia di Nagano e anticamente era considerato un luogo di sosta per coloro che viaggiavano da Kyoto a Tokyo.

Tutti gli abitanti del villaggio, dall’antichità ad oggi, sono intenzionati a salvaguardare le costruzioni del tempo, considerati come un patrimonio per il Giappone. Le istituzioni, infatti, hanno aiutato gli abitanti di Tsumago-Juku a conservare il patrimonio antico e culturale dei quartieri.

 

Tomogashima

Nei pressi di Osaka nasce l’isola di Tomogashima, molto conosciuta per la grande quantità di vegetazione, attraverso cui è possibile scoprire i resti di storia e civiltà antiche del Giappone.

Tra il 1800 e il 1900, nel periodo storico Meiji, vennero costruite diverse fortezze che erano destinate a proteggere la grande città di Osaka.

Tomogashima oggi è un’isola che alterna posti turistici ad aree abbandonate dove scorgono le rovine antiche di quegli anni come vecchi rifugi e trincee. L’isola è particolarmente frequentata dagli amanti della fotografia.

 

Kada

Se si effettua una visita a Tomogashima è impossibile evitare la cittadina di Kada, che si trova di passaggio e in prossimità del mare. Il villaggio è pittoresco e ricco di tradizioni, per molti aspetti rimanda la mente ad alcune località italiane del Sud Italia. Molte costruzioni presenti sono realizzate in mattoni e in legno e i collegamenti elettrici sono visibili dalle strade, realizzati tanti anni fa.

A Kada è presente il santuario Awashima, una struttura rossa caratterizzata dalla presenza di molte bambole, offerte dai giapponesi in segno di ringraziamento e devozione. Awashima è un santuario a cui l’intero popolo giapponese è molto legato.

 

Takayama

A differenza degli altri villaggi e città tradizionali, Takayama vanta una popolazione di circa 90 mila abitanti, ma all’interno della città la tradizione edilizia giapponese viene rispettata mantenendo gli edifici perfettamente conservati secondo la costruzione originaria del periodo Edo.

I turisti possono visitare alcune antiche dimore tipiche della tradizione nipponica ma non possono entrare negli edifici. In questo distretto storico sono conservati alcuni degli edifici storici e culturali più preziosi dell’intera nazione giapponese. Takayama è considerata infatti una parentesi antica all’interno di un contesto più moderno.

 


Torna alla home del > blog