Cosa vedere a Bikaner

India | Rajasthan |

Bikaner si trova in Rajasthan ed è una importante destinazione turistica grazie al suo meraviglioso forte di Junagarh, risalente al XVI secolo, sfarzosamente decorato ed arredato. Molto interessante anche il bazar nella città vecchia ed i numerosi templi giainisti.

BIKANER: COSA VEDERE - TUTTE LE FOTO E LE INFORMAZIONI

Bikaner si trova nell'India del nord, precisamente nel Rajasthan, ai margini di un ampio deserto che si estende fino all'entroterra del Pakistan. La città si raggiunge in circa 10 ore di auto da Delhi (normalmente spezzando il viaggio con una tappa intermedia a Mandawa), o 6 ore da Jaipur e Jaisalmer, destinazioni normalmente incluse in tutti i viaggi in Rajasthan. Bikaner ha anche un aeroporto con qualche volo giornaliero per Delhi ed una stazione ferroviaria dove transitano vari treni a lunga percorrenza (il treno è il miglior mezzo di trasporto per raggiungere Bikaner se viaggiate in India senza noleggio auto con conducente).

La città è piuttosto antica, risale al XV secolo ed attualmente è popolata da poco più di mezzo milione di persone. L'economia è basata su artigianato, allevamento ed una crescente industrializzazione, mentre in passato era un importante crocevia lungo le rotte commerciali, in quanto era una vera e propria oasi nel deserto del Thar.

Le principali attrazioni a Bikaner sono:

Per visitare Bikaner occorre almeno mezza giornata, pertanto, se arrivate da Mandawa, è bene partire molto presto al mattino, per avere tempo a sufficienza. Se invece si arriva da città più lontane, è meglio prevedere due pernottamenti a Bikaner: il tempo libero in più lo si può utilizzare per visitare, ad esempio, il tempio dei topi (Karni Mata) a Deshnoke, una quarantina di chilometri più a sud. Le varie attrazioni a Bikaner si trovano abbastanza vicine tra loro, ma comunque troppo distanti per essere visitate tutte a piedi: il mezzo ideale per spostarsi tra gli stretti vicoli del centro storico, è certamente il tuk tuk.

Il periodo migliore per andare a Bikaner va da novembre a marzo, come per tutto il Rajasthan.

Ma adesso vediamo un po' di foto di Mandawa scattate durante il nostro tour in Rajasthan.

Forte di Bikaner Forte di Junagarh
Fort di Junagarh

Il possente forte di Bikaner (Junagarh Fort) si trova nel centro della città ed è protetto da un quadrilatero di mura di circa un chilometro e mezzo, circondato da un fosso.

Il complesso risale al XVI secolo e conta numerosi palazzi costruiti in arenaria rossa e marmo, con sfarzose decorazioni, ampi cortili e chioschi che danno un'idea sullo stile di vita dei primi maharajah del Rajasthan.

Junagarh Fort
Attraverso uno stretto vicolo si accede ad un primo cortile. Il passaggio è molto stretto per prevenire che i nemici avessero potuto accedere in massa velocemente, mentre i rilevi a terra servivano a non far scivolare i cavalli. Il colore arancione è quello naturale dell'arenaria usata per costruire il Fort di Junagarh.
Bikaner
Una grande sala nella fortezza di Junagarh, con le pareti di arenaria rossa finemente intarsiate, trasformata in un museo.
Karan Mahal
Karan Mahal

Come in una sorta di scatola cinese, dal cortile di un palazzo si accede al successivo: questo è il Karan Mahal. Questo cortile presenta ampi porticati e balconate finemente decorate con elaborati intarsi eseguiti direttamente nella pietra arenaria, fragile e di facile lavorazione, o addirittura nel più duro marmo bianco.

Anche se le lavorazioni possono far pensare che siano realizzate su legno o metallo, in realtà si tratta di arenaria o marmo nei loro colori naturali, scolpito da pazienti mani esperte in stile architettonico Mughal.

Trono di argento Affreschi a lamina di oro
Il Karan Mahal ospita un piccolo museo dove è custodito il trono di argento di Karan Singh, che usava il palazzo come sede per le riunioni con i vertici militari. La sala è arredata con affreschi dipinti a lamina d'oro.
Anup Mahal Finestre a transenna
Più internamente troviamo l'Anup Mahal con il suo splendido cortile, le balconate e le finestre finemente intarsiate che consistono in una unica lastra di marmo forata. Il motivo a maglia stretta utilizzato per le finestre, serviva a guardare dall'interno verso l'esterno, ma non vice versa, consentendo così alle donne di corte di poter vedere fuori senza essere viste.
Junagarh Soffitto di legno intarsiato
Forte Junagarh
Alcune sale del palazzo sono state restaurate, fino a portarle al loro originale splendore. Si notano bellissimi affreschi, decorazioni realizzate con lamine di oro, piastrelle di ceramica (all'epoca importate da Firenze) ed il soffitto di legno intarsiato, che manteneva i locali freschi in estate e caldi in inverno.
Anup Mahal Pareti decorate con pietre preziose
Affreschi con lamine di oro
Stanza decorata con specchi, oro e pietre preziose
Una delle sale più belle del palazzo di Anup è quella dove avevano luogo le incoronazioni dei sovrani. Presenta un soffitto in legno incastonato con specchi e pareti decorate con lamine d'oro, specchi e pietre preziose. Si stima che siano serviti diversi chili di oro per raggiungere questo livello di sfarzo.
Stanza con cielo finto
Una stanza probabilmente destinata ai bambini, con una sorta di cielo finto.
Affreschi a Bikaner Affreschi forte di Junagarh
Affreschi Affresco
Fortezza di Bikaner Bikaner
I meravigliosi affreschi del forte di Junagarh a Bikaner. Alcuni sono originali e risalenti a secoli fa, mentre altri sono stati restaurati. Alcune sale sono state chiuse al pubblico per preservare al meglio questo patrimonio artistico di inestimabile valore.
Bikaner affreschi Junagarh Bikaner
Soffitti forte Junagarh

Ancora altre foto dei bellissimi affreschi che ricoprono le sale di questo palazzo nella fortezza di Junagarh a Bikaner.

Molto interessante anche il soffitto, ricoperto da legno intarsiato che costituisce un intrigante motivo floreale.

Bikaner
Un palazzo nel forte di Bikaner.
Vacche per strada in India Gommista in India
Bancarella che vende tessuti in India Buoi in strada
Mucche per strada in India Tuk tuk
Una delle cose da vedere a Bikaner è senza dubbio la città vecchia, dove il modo migliore per spostarsi facendo lo slalom tra bovini, motorini e bancarelle improvvisate ovunque, è il tuk tuk.
Haveli a Bikaner
Haveli
Nel centro storico di Bikaner troviamo diverse haveli, case storiche appartenute a ricchi imprenditori e commercianti. Bikaner si trova infatti lungo una diramazione della Via della Seta ed era una importante tappa logistica.
Bikaner haveli
Come già visto nella fortezza di Junagarh, anche le haveli di Bikaner hanno la facciata sfarzosamente decorata, con ampio impiego di pietra arenaria rossa largamente disponibile nella regione.
Decorazioni di arenaria
Le decorazioni della facciata di queste haveli sono talmente elaborate da portare a credere che siano realizzate in legno, gesso o altro materiale facilmente modellabile. In realtà si tratta sempre di pietra arenaria rossa pazientemente scolpita e lasciata nel suo colore naturale.
Bhandasar Jain Tempio giainista India
Altra attrazione a Bikaner da non perdere è il tempio giainista di Bhandasar Jain, risalente al XV secolo. Il giainismo è la religione dei seguaci di Jina ed il Rajasthan ospita svariati templi dedicati a questo culto.
Tempio Bhandasar
Il tempio di Bhandasar Jain a Bikaner è particolarmente famoso per i suoi affreschi, per i lavori di intarsio e per le statue.
Baffi più lunghi del mondo
Durante un viaggio a Bikaner può capitare di imbattersi anche nei... baffi più lunghi del mondo. Dopotutto, siamo in India...
Bikaner bazar Bikaner città vecchia
Bazar a Bikaner Traffico in India
Lascio la città vecchia di Bikaner, con un altro slalom in tuk tuk tra le bancarelle del bazar che si sviluppa ai lati di caotiche strade piene di motorini e biciclette.
Porta nelle mura a Bikaner
Oltrepasso poi una delle colossali porte attraverso le mura che circondano il centro storico di Bikaner.
Palazzo Lalgarh Hotel tradizionale a Bikaner
Museo Shi Sadul Shi Sadul
Visito infine il complesso di palazzi di Lalgarh, che comprende l'attuale residenza della famiglia reale, un hotel tradizionale di lusso ed un interessante museo con reperti di vari periodi storici.

° ° °

° ° °

Rajasthan: cosa vedere, la guida completa

I viaggi di Viaggio-Vacanza

Diari di viaggio e Blog

Contatti | Chi siamo | Informativa privacy


Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.

Attendere prego...