Tour a Pisaq e Ollantaytambo in Perù
25 Agosto 2003
Tour Valle Sacra degli Inca, le rovine di Pisaq
ed il colorato mercato nella citta' moderna, prima di proseguire per l'antica fortezza di Ollantaytambo. Il viaggio in Perù prosegue verso nord, visitando le attrazioni che si trovano tra Cusco e Machu Picchu nel cuore delle Ande.
Foto Valle Sacra. L'escursione di oggi parte da Cusco, attraversa la Valle Sacra, la città e le rovine di Pisaq, per terminare ad Ollantaytambo. Nella foto, una panoramica della
Valle Sacra attraversata dal fiume Urubamba, con le sue fertili terre.
Le rovine di Pisaq si trovano in cima ad un colle, dai ripidi fianchi terrazzati. Per la sua estensione, si pensa che questa sia stata una città molto importante.
Le terrazze per uso agricolo (ma talvolta costruite anche a scopo ornamentale)
presentano gradini di pietra per facilitare la salita e la discesa.
Questo è come si presenta
la prima parte del complesso archeologico, quest'ultimo è infatti suddiviso in quartieri, ciascuno con una diversa funzione, interconnessi tra loro da un sentiero di terra battuta.
Una vista a 180 gradi
sulle maestose montagne e le fertili valli circostanti. Questo sito è splendido non solo per le rovine archeologiche, ma anche per il bel panorama che si può ammirare da vari punti.
Una
porta di acesso Inca ed un blocco di pietra lavorato per poter sostenere le corde di supporto della porta stessa.
Le terrazze sono innumerevoli e circondano tutto il monte. Venivano costruite innalzando le pareti di pietra e quindi riempite con la fertile terra
trasportata dalla valle sottostante.
A destra: il
panorama che si può ammirare da uno dei sentieri. In alto: grandi mura avvolgono la montagna, forse per
consolidare il terreno.
Si giunge quindi al quartiere di
Intiwatana, il posto dove è ubicato il tempio del sole e che probabilmente veniva utilizzato anche per per osservazioni astronomiche e per funzioni religiose.
L'interno del tempio è costruito con il classico
stile Inca: pietre perfettamente tagliate ed incastrate, mura inclinate, finestre trapeziodali.
Le curiose
forme e le
geometrie delle mura, con le porte e le finestre allineate e le mura inclinate, come già visto e discusso approfonditamente nella pagina di Cusco.
Gli acquedotti Inca funzionano ancora, senza aver mai fatto manutenzione. Nessuno sa da dove provenga l'acqua la quale, a distanza di secoli, ancora scorre nelle condutture.
Il villaggio moderno di Pisaq, nella valle sottostante, con le sue pittoresche, strette vie e la sua grande piazza centrale.
Il mercato di Pisaq offre la possibilità di acquistare molti manufatti prodotti localmente, soprattutto tessuti a base di alpaca e strumenti musicali.Le bancarelle sono sempre piene di oggetti coloratissimi e molto invitanti... ma prima di comprare, contrattate sempre il prezzo!
La giornata prosegue con una visita presso il complesso di
Ollantaytambo, un grande centro con funzioni amministrative, produttive, religiose e difensive.
La moderna Ollantaytambo vista dalle rovine. Il sole sta per tramontare e le alti montagne circostanti proiettano le loro lunghe ombre.
Dalle rovine, guardando il monte di fronte, si può osservare, nella foto a sinistra,
il profilo del viso di una donna(si vede molto bene il naso e gli occhi), mentre, nella foto a destra nel centro, si può riconoscere
un viso, con una corona sovrastante.Pare che queste formazioni rocciose, che sono soltanto opera della natura, avessero alcuni significati religiosi / sociali.
Le terrazze, viste dall'alto. E' ancora incarta la loro funzione, se servissero per uso agricolo o soltanto a scopo ornamentale.
In alto a sinistra: le caratteristiche
mura Inca. A destra, un
enorme blocco di pietra finemente lavorato. La funzione di questo manufatto è tuttora sconosciuta, così come sconosciuta è la cava da dove sarebbe potuto essere estratto. Soltanto di recente, pare che siano state scoperte alcune cave sulla vetta del monte adiacente, raffigurato a sinistra. In ogni caso, il modo con il quale questo enorme masso dal peso di molte tonnellate, sarebbe stato trasportato fino qua, resta tuttora un mistero.
La visita termina presso
l'area dei bagni e delle fontane dove i raggi del sole al tramonto, si riflettono magicamente nelle acque dei canali ancora perfettamente funzionanti dai tempi degli Inca.
° ° °
° ° °
Indietro - Altri Viaggi
Tour in Peru Bolivia e Cile - home page
Contatti | Chi siamo | Informativa privacy
Questo sito e' protetto da copyright, si prega di contattare gli autori prima di riutilizzare il materiale in esso presente. Tutte le fotografie sono degli autori, salvo dove espressamente indicato.