° ° °
° ° °
ITINERARIO TOUR IN ALASKA |
![]() |
° ° °
INFORMAZIONI ALASKA - GUIDA E CONSIGLI DI VIAGGIO |
Tour dalle foreste pluviali del Sud Est dell' Alaska, alla tundra artica. Questo diario di viaggio illustra un lungo viaggio attraverso le bellezze paesaggistiche dell'Alaska durante il solstizio d'estate, tra ghiacciai, orsi, balene, foreste incontaminate, sole di mezzanotte e villaggi eschimesi sperduti in capo al mondo. Gran parte degli spostamenti sono stati effettuati in aereo; al fine di raggiungere tutte le localita' di questo itinerario, in circa 15 giorni e' stato necessario volare 27 segmenti, incluse le tratte internazionali. Questo tour dell'Alaska e' stato organizzato esclusivamente in proprio (turista fai da te), senza agenzia viaggi e senza pacchetti turistici. In questa sezione del sito diario-viaggio.it troverete informazioni utili su come organizzare un tour fai-da-te in Alaska e numerose foto che illustrano cosa aspettarsi dalle zone più turistiche e non. COSA FARE E COSA VEDERE IN ALASKA?Nell'immaginario collettivo l'Alaska è spesso vista come una distesa ininterrotta di neve, freddissima anche in estate, dove non c'è nulla da fare o da vedere. Fortunatamente questo stereotipo è completamente sbagliato e agli occhi del visitatore appassionato di animali o di paesaggi immersi nella natura maestosa, l'Alaska si rivela presto uno dei luoghi più belli e affascinanti del pianeta, caratterizzata da una varietà incredibile di ambienti ed ecosistemi. Dominata da verdi foreste spesso impenetrabili nelle regioni meridionali e da una tundra sconfinata a nord del circolo polare artico, l'Alaska ospita una varietà di fauna spesso osservabile già appena fuori dalla periferia delle cittadine, che comprende 3 specie di orsi (l'orso nero, il grizzly e l'orso polare), alci, caribou, lupi, aquile di mare, foche, lontre ed una quantità impressionante di orche e balene. Le strutture ricettive, spesso posizionate in aree raggiungibili solo in aerotaxi, offrono un isolamento completo ed un profondo contatto con la natura, dove le escursioni possibili con vari mezzi permettono di osservare ghiacciai, iceberg, immensi fiumi dove i salmoni nuotano contro corrente, foreste vergini e monti tra i più alti del continente nord-americano. I villaggi a nord del circolo polare artico permettono invece di entrare in contatto con le popolazioni native e con le loro interessanti tradizioni. Sebbene anche l'inverno possa offrire spunti molto stimolanti per interessanti escursioni tra ghiaccio, neve ed aurore boreali, in Alaska esiste ovviamente anche l'estate... ed è tutto verde, anzi, verdissimo, e senza neve! (Eccetto alle altitudini più elevate, ovviamente) COME ARRIVARE IN ALASKA?L'Alaska, in modo particolare Anchorage (ovvero la maggiore città dello stato), è ben collegata al resto degli Stati Uniti, soprattutto verso i maggiori scali della west-coast, con alcuni voli giornalieri anche verso i principali aeroporti del mid-west. Per i viaggiatori Italiani, la rotta più pratica e meno costosa per raggiungere l'Alaska è probabilmente via Seattle, usufruendo di uno dei molti voli diretti giornalieri in partenza dai maggiori scali europei. Da Seattle è possibile raggiungere a sua volta Anchorage in coincidenza con il proprio volo intercontinentale, grazie all'operativo della Alaska Airlines a frequenza praticamente oraria, mentre chi vuole iniziare il viaggio in Alaska dal sud-est o da nord, troverà da Seattle voli diretti rispettivamente anche su Ketchikan, Juneau e Fairbanks. Per chi volesse invece raggiungere Anchorage dal mid-west degli Stati Uniti, varie compagnie aeree offrono voli su Minneapolis, Chicago, Dallas o Denver. Occasionalmente, soprattutto durante l'alta stagione estiva, alcune compagnie aeree come la Condor inseriscono voli non-stop per Anchorage da Zurigo, Francoforte o Monaco a tariffe particolarmente vantaggiose e tempi di percorrenza molto ridotti grazie alla rotta polare. COME SPOSTARSI IN ALASKA?Con la sua superficie di oltre 1.700.000 chilometri quadrati, l'Alaska non è soltanto lo stato più vasto di tutti gli Stati Uniti d'America, ma è anche quello con la minor densità di popolazione e con le infrastrutture stradali meno sviluppate. A questo punto vi starete certamente chiedendo come fare per spostarsi tra distanze così grandi dove quello che domina è solo la natura incontaminata e non le grandi opere umane. Il modo migliore per spostarsi in Alaska dipende essenzialmente dall'area che state visitando e quale zona volete visitare successivamente. Nell'Alaska sud-orientale, è possibile spostarsi tra le pittoresche cittadine di Juneau, Gustavus, Sitka, Ketchikan, Petersburg e Wrangell sia in aereo (i voli a volte durano solo pochi minuti) e sia in battello: non esiste una rete stradale che collega questi centri abitati tra loro e l'auto può essere utilizzata solo nell'ambito degli brevissimi spostamenti in loco in ciascuna cittadina. Per quanto riguarda Anchorage e le zone limitrofe, è disponibile una discreta rete stradale che rende consigliabile il noleggio dell'auto per esplorare comodamente la bella natura circostante (i fiordi ed i villaggi più isolati possono essere invece visitati in battello). La strada da Anchorage si estende anche verso il parco nazionale di Denali e poi a Fairbanks, che potremmo definire il "limite della civiltà": infatti dopo Fairbanks l'unica strada che attraversa l'artico in Alaska, a nord fino ai pozzi petroliferi di Prudhoe Bay sul mar Glaciale Artico, consiste semplicemente in una pista percorribile solo in particolari periodi dell'anno e solo con mezzi opportunamente attrezzati. Anchorage e Fairbanks sono collegate anche da una ferrovia che, come la strada, costeggia il parco nazionale di Denali dove è possibile effettuare una sosta (di almeno una notte) per qualche piacevole escursione. I villaggi dell'artico come Barrow, Kotzebue e Nome, sono collegati solo in aereo tramite diversi voli giornalieri su Anchorage e, a meno che non siate intrepidi viaggiatori con molta esperienza e molto tempo a disposizione, non esistono altri modi oltre l'aereo per coprire le grandi distanze in Alaska o per raggiungere i centri abitati più isolati. QUALE È IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE IN ALASKA?Se la lettura del paragrafo relativo a come spostarsi in Alaska non vi ha ancora scoraggiato e desiderate ancora visitare questo splendido angolo di mondo, forse a questo punto vi starete chiedendo quale sia la stagione migliore per andare in Alaska. In termini assoluti, non esiste un periodo migliore per viaggiare in Alaska, anzi, vi accorgerete facilmente che per apprezzare tutto ciò che la natura ha da offrire, dovrete tornare in diversi mesi dell'anno. Volendo comunque pianificare almeno il primo viaggio, bisogna tenere in considerazione quale è il motivo principale del vostro viaggio in Alaska e quali sono i vostri interessi. Se desiderate andare in Alaska per provare l'ebrezza della luce infinita e del sole di mezzanotte (solo a nord del circolo polare artico), il mese da scegliere è senz'altro giugno. Se desiderate invece osservare gli orsi bruni che pescano, è meglio far coincidere le date del tour in Alaska con il momento in cui i salmoni risalgono i fiumi, generalmente in luglio ed agosto a seconda della latitudine (luglio a nord, agosto a sud). Se volete assolutamente vedere l'aurora boreale, il viaggio in Alaska andrebbe fatto quando le giornate sono corte o quando, comunque, ci sono alcune ore di oscurità, quindi tra ottobre e marzo (ma anche settembre ed aprile alle latitudini di Anchorage). Se volete invece apprezzare le corte giornate invernali quando a nord le temperature scendono di decine di gradi sottozero e l'alba diventa un tutt'uno con il tramonto, dicembre e gennaio sono i mesi ideali. Per il resto delle attività, come i trekking o le crociere tra ghiacciai ed iceberg per avvistare le balene, il periodo migliore è l'estate tra giugno e settembre, se non altro per poter stare molte ore all'aria aperta senza doversi coprire troppo. QUALI SONO LE PRINCIPALI ATTRAZIONI TURISTICHE IN ALASKA?Riuscire a vedere tutte le attrazioni in Alaska può richiedere diverse settimane di viaggio, vediamo quindi cosa non bisognerebbe assolutamente perdere, indipendentemente da quanti giorni avete a disposizione.
E se avete più tempo....
ALTRI SUGGERIMENTI E CONSIGLI UTILI PER UN VIAGGIO IN ALASKAL'Alaska è uno stato degli USA e pertanto valgono regole e consigli "standard" per un qualsiasi altro viaggio negli Stati Uniti. Vediamo però nello specifico, cosa è bene sapere prima di andare in Alaska, trattandosi comunque di una destinazione con particolari caratteristiche climatiche ed ambientali.
|
° ° °
FOTO ALASKA DIVISE PER AREA |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
° ° °